Fidicomet
Fidicomet è un Consorzio di Garanzia Collettiva dei Fidi (Confidi) nato nel 1977 per iniziativa di Unione-Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e che opera per favorire l’accesso al credito a imprese micro, piccole e Medie Imprese e professionisti lombardi.
FIdicomet è un elemento primario della rete di Asconfidi Lombardia: un’organizzazione solida, con operatività regionale, fondata, partecipata e sostenuta dalla stessa Fidicomet Società Cooperativa. La nostra cooperativa di garanzia è tra i confidi vigilati dalla Banca d’Italia ai sensi dell’art. 106 del T.U.B. (D.Lgs. 385/1993).
Nonostante i cambiamenti che hanno caratterizzato gli ultimi dieci anni dell’economia italiana e del panorama dell’accesso al credito delle nostre imprese clienti, la nostra Cooperativa Fidi ha mantenuto un forte radicamento sul territorio, ha conservato la mutualità esclusiva come base della propria attività e ha sviluppato con la “rete” di Asconfidi Lombardia prodotti e servizi innovativi. Tutto questo sempre in stretto legame e collaborazione con le Associazioni Territoriali e di Categoria di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza.
Seguici su Linkedin
1. La nostra missione
La nostra missione si sostanzia quindi nel credito agevolato e garantito: la garanzia fideiussoria rilasciata da Fidicomet e da Asconfidi Lombardia contribuisce ad accrescere il merito di credito di un’impresa e consente ai soggetti finanziatori di applicare condizioni più favorevoli rispetto a quelle che, singolarmente, un’impresa o un professionista riescono a ottenere per le proprie esigenze di credito.
2. I nostri obiettivi
Fidicomet opera con istituti di credito convenzionati – direttamente o per il tramite di Asconfidi Lombardia – ai quali viene rilasciata una garanzia fideiussoria (c.d. “mutualistica” data la natura cooperativistica dei Confidi) che agevola le imprese socie di Fidicomet nell’ottenimento di linee di credito bancari e nell’accesso al credito. Il nostro confidi vigilato rilascia garanzie consortili per finanziamenti e presiti a breve e a medio lungo termine a condizioni particolarmente favorevoli.
Fidicomet – in quanto società cooperativa – non ha obiettivi di lucro e opera, nell’ambito di un equilibrio di gestione, per il sostegno e l’accompagnamento al credito dei propri soci, siano essi Imprese o professionisti.
3. I nostri interventi
La nostra operatività si declina nel sostenere tutte le linee di credito di cui un’impresa o un professionista hanno bisogno. Con il sostegno della garanzia consortile collettiva (aspetto quantitativo dell’operatività del Confidi) e l’orientamento e l’accompagnamento nell’ accesso al credito per le imprese e professionisti (aspetto qualitativo), Fidicomet, consente ai suoi clienti, attraverso un servizio serio e professionale, di raggiungere risultati più importanti e duraturi.
0 Anni di esperienza
0 Imprese Socie
0 Istituti di Credito convenzionati
0 Capitale Sociale
0 Patrimonio Netto
Quando richiedere il nostro intervento
Grazie all’intervento di Fidicomet le imprese socie ampliano la propria capacità di credito, ottimizzano la formalizzazione dei piani di impresa e la copertura finanziaria degli investimenti.
Occorre saper “anticipare” l’esame del rating bancario, evitare assolutamente scoperti di affidamento o ritardi nei rimborsi rateali e risultare sempre a posto nei sistemi di informazione creditizia (C.R., Crif, Cerved, etc.)
È fondamentale saper programmare gli investimenti e finanziarli in modo adeguato, poiché i beni strumentali (tutti i cespiti, quali attrezzature, arredi, veicoli, etc.) concorrono alla attività di impresa per più anni. Essi devono essere acquistati con risorse finanziarie “pluriennali”, ovvero, a medio lungo termine e con rimborso dilazionato nel tempo (ad esempio 36-60 mesi per i beni strumentali; 10-15 o più anni per gli immobili).
Anche la liquidità aziendale deve essere attentamente monitorata: a seguito di investimenti effettuati con capitali propri, o a causa della crescita del capitale circolante (scorte, crediti) l’impresa può risentire di una carenza di mezzi finanziari. Non sempre è conveniente ricorrere allo scoperto di c/c, strumento particolarmente flessibile, ma potenzialmente oneroso se non tenuto sotto controllo. Occorre un giusto mix di linee autoliquidanti e finanziamenti di supporto al capitale circolante.

Il nostro team
I nostri professionisti forniscono assistenza e consulenza finanziaria specifica per Micro e PMI.

Leonardo Marseglia
Direttore
Mattia Dosso
Finanza agevolata
Camilla Lauricella
Segreteria sociale
Matteo Mascolo
Coord. commerciale
Alberto Parenti
Credito
Lucia Scalabrì
Amministrazione
Marco Brunelli
Commerciale
Federica Martino
Credito
Paola Rossi Zerla
Ufficio Legale
Piera Clerici
Credito e finanza agevolata
Anna Zanoncelli
Segreteria socialeLimiti di finanziamento
Interventi a garanzia PER FINANZIAMENTI A BREVE/MEDIO E LUNGO TERMINE:
- Finanziamenti aziendali (chirografari/ipotecari) per INVESTIMENTI: max 120% della spesa prevista, durata coerente con la tipologia dell’operazione e con le capacità di rimborso dell’impresa
- Finanziamenti aziendali (chirografari/ipotecari) per LIQUIDITA’: max 75% del fatturato aziendale; durata max 84 mesi;
- Finanziamenti aziendali (chirografari/ipotecari) per START-UP, con presenza di:
- adeguato e sostenibile piano di impresa;
- adeguata equity (o “mezzi propri”) e/o di garanzie a latere;
- Finanziamenti aziendali (chirografari/ipotecari) per RIEQUILIBRIO FINANZIARIO: deve sempre essere esplicitato il reale “effetto di consolidamento”, con una riduzione sensibile almeno pari al 30-40% dell’impegno finanziario corrente.
Interventi a garanzia PER FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE (preferibilmente in combinazione con altra richiesta a M/LT):
- Aperture di credito in conto corrente: importo massimo concedibile – di norma – pari al 10-15% del fatturato dell’impresa richiedente; nel caso di aziende in start-up l’importo massimo concedibile è fissato in euro 25.000,00.
- Linee di Anticipazione [su fatture, castelletto s.b.f.]: importo massimo concedibile – di norma – pari al 20-30% del fatturato dell’impresa richiedente; nel caso di aziende in start-up l’importo massimo concedibile è fissato in euro 50.000,00.
Prendi un appuntamento
Il nostro obiettivo è rispondere a tutte le tue domande in modo tempestivo.